L’autostima come mediatore tra il perfezionismo e la sindrome dell’impostore negli studenti dotati di talento

Nello sviluppo socio-emotivo delle persone dotate, possiamo parlare di alcune caratteristiche interne ed esterne (endogene ed esogene) dello sviluppo. Una delle caratteristiche intrinseche dello sviluppo è che spesso è irregolare o asincrono. In alcuni casi, lo sviluppo cognitivo supera di gran lunga quello affettivo. Lo scopo di questo studio è quello di misurare la prevalenza del perfezionismo, dell’autostima e della sindrome dell’impostore e la loro connessione tra gli studenti dotati. A questo scopo sono state utilizzate scale di valutazione dell’autostima, del perfezionismo positivo e negativo e della sindrome dell’impostore. Il campione di ricerca è adatto e consiste in 36 studenti dotati identificati nelle scuole secondarie della Repubblica della Macedonia del Nord. I risultati ottenuti forniscono approfondimenti sulla complessa interazione tra perfezionismo, autostima e sindrome dell’impostore negli studenti dotati. I risultati evidenziano il ruolo significativo dell’autostima come mediatore nella relazione tra perfezionismo e sindrome dell’impostore.